CAPRILE ILLUMINATA. Gli Amori, le Arti, i Giochi, la Natura
Dal primo al 3 giugno, tre giorni tra incontri, concerti, letture e molto altro nel verde di Villa Caprile
E’ la ‘piccola Versailles italiana’ – con la sua nobile architettura nel cuore del Parco San Bartolo e gli incantevoli giardini con i giochi d’acqua – ed è il simbolo perfetto di quella Pesaro che, tra il XVIII e il XIX secolo, fu definita ‘la piccola Atene delle Marche’ grazie ad una vita culturale e sociale davvero vivace ed effervescente. Per questo, dal primo al 3 giugno, Villa Caprile sarà la protagonista di una rassegna densa di proposte per andare alla scoperta di quei tempi gloriosi di storia cittadina, promossa dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro, dall’Istituto Tecnico e Professionale Agrario A. Cecchi e Amat, con la direzione artistica di Lucia Ferrati.
Fatta costruire nel 1640 da Giovanni Mosca come ‘dimora di delizie’ (l’assetto attuale si deve invece ai lavori commissionati da Carlo Mosca nel 1763), Villa Caprile è stata esuberante epicentro di lettere, arti, teatro e feste galanti. Qui soggiornano personaggi straordinari come Giacomo Casanova, Stendhal, Napoleone e Carolina di Brunswick, fascinose presenze in una città in cui, nella imperante cultura pontificia, si stavano insinuando le nuove correnti illuministe. Ad animare quella querelle des anciens et des modernes tutta pesarese ci furono, fra gli altri, Carlo e Francesco Mosca Barzi, Francesco Montani, Annibale degli Abbati Olivieri, Giovan Battista Passeri, Giannandrea Lazzarini, Costanza Monti, Giulio Perticari, Francesco Cassi, Antaldo Antaldi e, ovviamente, Gioachino Rossini. Nei decenni in cui Villa Caprile vive il suo massimo splendore, a Pesaro riescono a convivere gli opposti: tradizione e innovazione, provincialismo ed europeismo, neoclassico e rococò, scienza e occulto, artificio e natura, pudore e libertinaggio.
A raccontarci tutto ciò, ogni giorno – a partire dalle 17 -, circondati dalla bellezza del verde, esperti e studiosi, artisti (poeti, attori, musicisti, pittori), stilisti, maestri profumieri, cuochi, animatori e studenti. Spazio pure ai più piccoli con laboratori, letture e visite a misura di bambino. In programma anche la possibilità di cenare con menù ispirati al Settecento preparati dalla scuola.
‘Caprile Illuminata’ fa parte del programma della XVII edizione di Caprile Agrishow. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
info
Amat/uffici di Pesaro 0721 3592515, 366 6305500 reteteatripu@amat.marche.it
Istituto d’istruzione Superiore A. Cecchi 0721 21440 segreteria@iiscecchi.gov.it
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.