Concerto di Arie sacre in onore della Vergine delle Grazie.

Per la Festa del Voto che si terrà il 15 ottobre nel Santuario della Madonna delle Grazie, vi sarà il tradizionale concerto in onore della Vergine delle Grazie, il 12 ottobre alle ore 21,00 nel Santuario della Madonna delle Grazie, a cui parteciperanno i solisti dello IOSP diretto dal maestro Inga Balabanova, i Cameristi della Madonna delle Grazie e il Coro della Madonna delle Grazie diretto dal maestro Inga Balabanova .

In programma arie sacre tra le più belle della storia della musica.

1) “Ave Maria di Giulio Caccini”

“Ave Maria” è un’aria composta da Vladimir Vavilov compositore, liutista e chitarrista russo. Si tratta di un falso musicale, erroneamente attribuito al compositore barocco Giulio Caccini. Lo stesso Vavilov pubblicò per primo il brano, attribuendolo ad autore anonimo. Si ritiene che la composizione sia stata ascritta a Caccini dopo la morte di Vavilov.
Canta Elena Prybyliuk
2) Ave Maria di Franz Schubert
Terza canzone di Ellen fu composta da Franz Schubert nel 1825 come parte della sua Opus 52, un gruppo di sette canzoni tratte dal poema epico dello scrittore scozzese Walter Scott , The Lady of The Lake, tradotto in lingua tedesca. Essa è divenuta una delle più note composizioni di Schubert, con il titolo Ave Maria, abbinata a versi molto differenti da quelli originali del poema.
Canta Vicente Munoz

3) “Dignare”
tratto da Il Dettingen Te Deum in re maggiore, è una composizione liturgica scritta da Georg Friedrich Händel nel 1743.

Canta Diana Volkova
4) “Pie Jesu” tratto da Requiem di Gabriel Faure: una messa in musica per i morti, composta sulla base di un testo sacro e che prende il nome dall’introito: Requiem aeternam dona eis, Domine. Com’è stato osservato dal musicologo Marco Bernabei, «il Requiem di Fauré è nostalgia della vita piuttosto che terrore della morte, quasi che fossero i morti a cantare per i vivi, e non viceversa».
Canta Yiulija Tkachenko
5) Agnus Dei di Georges Bizet e’ L’Intermezzo del IV movimento della suite  L’Arlesiana, trasformato in Agnus Dei.
Canta Kiyoka Iguchi
6)  Ave Maria per soprano e pianoforte scritta nel 1880 da Pietro Mascagni.
Il celeberrimo Intermezzo della Cavalleria Rusticana e’ un intensa pagina orchestrale nella quale Mascagni rielaborò la musica di una precedente “Ave Maria”.
Canta Elena Prybyliuk
7) Erbarme dich, mein Gott – Abbi pietà, mio Dio aria di mezzosoprano dalla Passione secondo Matteo composizione sacra di Johann Sebastian Bach. L’aria “Erbarme dich”, una delle più belle della Passione, va a dare rilievo spirituale al pianto di Pietro. Il basso continuo fornisce una base costante e ininterrotta, ma non monotona, mentre il violino e la voce raggiungono un grado di interazione e di integrazione eccezionali.
Abbi pietà, mio Dio per amore delle mie lacrime!
Guarda qui il cuore e l’occhio piange davanti a te amaramente  Abbi pietà, mio Dio.
Canta Diana Volkova
8) Panis Angelicus di Cesar Franck,
Panis Angelicus è il primo verso della penultima strofa dell’inno latino Sacris solemniis, composto da San Tommaso d’Aquino.
La versione più famosa è quella di César Franck, che nel 1872 scrisse una partitura per tenore, organo, arpa, violoncello e contrabbasso.
Cantano Elena Prybyliuk e Kiyoka Iguchi
9) Ave Maria (Bach-Gounod)
L’Ave Maria di Bach-Gounod è una celebre composizione sul testo in lingua latina dell’Ave Maria. La melodia del canto è stata scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859, che la pensò sovrapposta al Preludio No. 1 in do maggiore dal I Libro del Clavicembalo ben temperato, composto da J.S. Bach circa 137 anni prima.
Canta Sergey Barseghyan
10) Ave Maria W.Gomez
William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. L’Ave Maria di William Gomez ci unisce in una preghiera universale.
Canta Kiyoka Iguchi e coro della Madonna delle Grazie

11) G.Rossini “Mose’”

Preghiera di Mose’ “Dal tuo stellato soglio”
Gli ebrei stanno pregando sulle rive del mar Rosso. Giunge la notizia che l’esercito di Faraone si sta avvicinando. Mosè calma tutti, e apre un varco tra le acque. Faraone sopraggiunge, e scaglia l’esercito nel varco tra le onde, ma subito queste si richiudono di colpo, sterminando l’esercito.

Canta Sergey Barseghyan, i cantanti dell’IOSP e il coro della Madonna delle Grazie

 

Paolo Montanari

 

 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto