[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”1693″ img_size=”medium”][vc_column_text]

L’International Opera Studio di Pesaro è pronta al grande salto di qualità verso obiettivi sempre più ambiziosi. Parliamo della scuola di canto che ha iniziato con grande successo la sua attività nello scorso novembre, con l’apertura dell’anno accademico 2013-14, registrando un vero e proprio boom di iscrizioni. Il prossimo appuntamento sarà il 25 gennaio con la prima di una serie di iniziative didattiche di assoluto prestigio e di livello internazionale: la masterclass di William Matteuzzi, che si svolgerà nell’arco di quattro giornate. E’ questa la prima masterclass che il celebre tenore rossiniano tiene a Pesaro, la città dove esattamente 30 anni fa andò in scena una delle rappresentazioni che hanno fatto la storia della Rossini Renaissance e del Rossini Opera Festival: Un viaggio a Reims diretto da Abbado, con la regia di Luca Ronconi, nel cui cast c’era appunto anche il giovanissimo William Matteuzzi.

Dunque un bel fiore all’occhiello per l’Opera Studio pesarese e per la sua direttrice artistica, Inga Balabanova, prestigioso soprano decisamente cosmopolita: nata in Georgia, origini greche, naturalizzata italiana, una carriera che ha attraversato i grandi teatri (Scala compresa), poliglotta (conosce cinque lingue). Tutte doti e qualità che le consentono  di guardare ad un ampio orizzonte, con la consapevolezza – come ama dire lei – che “i cantanti maturi debbono pensare soprattutto a creare il pubblico di domani”. Non è un caso quindi se l’Opera Studio, nel giro di poco tempo, ha registrato adesioni da Russia, Georgia, Armenia, Kazakistan, Grecia, Cile, spesso con la formula delle borse di studio che istituzioni estere assegnano a giovani meritevoli, desiderosi di venire in Italia per arricchire il proprio curriculum formativo nel Paese del melodramma. Uno sguardo di apertura “planetario” senza mai trascurare casa nostra, ovvero una grandissima attenzione al versante didattico anche per i non addetti ai lavori: a febbraio saranno avviati una serie di incontri nelle scuole, dalle elementari alle medie superiori, con una serie di lezioni-concerto. “Che cos’è un’opera lirica” è il titolo dell’iniziativa, un titolo semplice e chiaro perché per avvicinare i giovani a questo “oggetto misterioso” che è per molti il melodramma bisogna essere capaci di parlare ai ragazzi, farsi capire, affascinare, affabulare con quella grande favola che è appunto l’opera lirica. Niente lezioni ex cathedra dunque ma un rapporto diretto che porterà i giovani direttamente dentro i segreti di quest’arte.

Venendo ai corsi veri e propri dell’Opera Studio, si svolgono come un regolare anno accademico da novembre all’estate, con un impegno intensivo (lezioni quotidiane, escluso solo il week end) e diversi steps a seconda del livello di preparazione dell’allievo, con la possibilità anche di masterclass mirate, destinate a cantanti già in carriera ma che abbiano bisogno di specifici perfezionamenti. Al termine dei corsi si terrà un vero e proprio allestimento di un’opera lirica, un forte impegno di carattere organizzativo e artistico che coronerà e gratificherà gli sforzi di insegnanti e allievi.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito internet

http://www.operastudiopesaro.com

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]