Programma

Aida (G.Verdi)

aria di Aida “Ritorna vincitor”

Elena Prybyliuk soprano

aria di Nina “Il mio ben quando verrà”

Zhibek Seitova  soprano

Nina doveva sposarsi con Lindoro. Il Conte aveva cercato di rompere l’unione con Lindoro, il quale si era battuto con il rivale ed era stato ferito mortalmente.  In seguito a questi eventi Nina è impazzita, e vive nella speranza di rivedere l’amato.  

La clemenza di Tito (W.A.Mozart)

rec. aria e cabaletta di Sesto “Parto, ma tu ben mio…”

Tamara Ugrekhelidze mezzosoprano

Sesto, accecato dall’amore per Vitellia, le obbedisce e si dichiara pronto a uccidere l’amico Tito.

Le nozze di Figaro (W.A.Mozart)

aria di Figaro “Non più andrai farfallone amoroso…”

Hovanes Shakhnazaryan basso/baritono

Figaro prende in giro Cherubino sul suo futuro militare Spartano, in netto contrasto con la vita piacevole e civettuola che ha goduto nel palazzo del conte.

Le nozze di Figaro (W.A.Mozart)

aria di Cherubino “Voi che sapete…”

Mariami Tkemaladze mezzosoprano

Cherubino è invitato a intonare davanti alla Contessa la canzone che lui stesso ha composto e che aveva affidato a Susanna affinché la leggesse “a tutte le donne del palazzo”

Le nozze di Figaro (W.A.Mozart)

rec. e cavatina di Figaro “Se vuol ballare signor Contìno…”

Davide Pascucci basso/baritono

Figaro rimane solo e libero di manifestare la propria ira verso il Conte, e soprattutto di progettare una strategia per contrastare le sue macchinazioni e i suoi tentativi di sedurre la sua promessa sposa anche tramite offerte di denaro.

I Capuleti e i Montecchi (V. Bellini)

scena e romanza “Oh quante volte, oh quante”

Mariami Gogberashvili soprano

Giulietta, sola nei suoi appartamenti, ha appreso la decisione paterna: compiange la sua sorte e invoca l’amato Romeo.

Don Giovanni (W.A.Mozart)

duettino Don Giovanni e Zerlina “La’ ci darem la mano”

Tamara Ugrekhelidze mezzosoprano

Giuseppe Lamicela baritono

Don Giovanni sfoggiando tutte le sue armi di seduzione, con poche battute riesce a convincere Zerlina, nel giorno stesso del suo matrimonio, ad abbandonare il promesso sposo Masetto e a fuggire con lui.

La sonnambula (V.Bellini)

aria di Adina “Ah! non credea mirarti”

Mariami Gogberashvili soprano

Amina cammina in stato di sonnambulismo sul cornicione del tetto di casa, contemplando il fiore appassito che Elvino le aveva donato il giorno prima.  

La Cenerentola (G.Rossini)

Cavatina di Dandini “Come un’ape nei giorni d’aprile”

Giuseppe Lamicela baritono

Don Ramiro ha scambiato le sue vesti con quelle di Dandini , lo scudiero che fa da principe per un giorno.

Il barbiere di Siviglia (G.Rossini)

aria di Rosina “Una voce poco fa”

Tamara Ugrekhelidze mezzosoprano

Il Conte d’Almaviva è innamorato della bella Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Rosina si dimostra interessata grazie anche ad una bella serenata cantata sotto le finestre della casa del tutore.